È un passo dopo l’altro, una falcata alla volta, che si costruisce un traguardo. E il traguardo della LIUC Run non è solo sportivo, ma anche sociale, culturale e valoriale. Domenica 6 aprile, Castellanza e Legnano saranno unite da un percorso che attraversa sei parchi cittadini, ma soprattutto da uno spirito condiviso di partecipazione e benessere. La corsa, giunta alla seconda edizione, è la tappa inaugurale del circuito Running People 2025, un progetto che mette in rete enti, realtà educative, istituzioni, associazioni e la banca locale del territorio: la BCC di Busto Garolfo e Buguggiate.
Presentata ufficialmente il 26 marzo nella storica Villa Jucker, sede dell’Università LIUC, la LIUC Run ha da subito mostrato l’ambizione di essere qualcosa di più di una semplice gara podistica. Lo hanno sottolineato i vertici dell’ateneo, il presidente Riccardo Comerio e il rettore Anna Gervasoni, evidenziando come l’attenzione allo sport sia parte integrante della formazione universitaria. «Ci crediamo – ha detto Gervasoni – e forniamo competenze specifiche anche attraverso il percorso in Management dello Sport. Per il prossimo anno stiamo progettando un master dedicato». Un segnale chiaro della volontà di fare della cultura sportiva un valore fondante, non solo per gli studenti ma per tutta la comunità.
La corsa si snoderà lungo un tracciato pensato per unire: Castellanza e Legnano, le province di Varese e Milano, sei parchi urbani (dal Parco LIUC al Falcone e Borsellino), atleti e famiglie, competitivi e amatori. Un grande evento che prende forma grazie al lavoro sinergico tra Università, Comuni, SportPiù, FIDAL, Humanitas Mater Domini e, soprattutto, la BCC di Busto Garolfo e Buguggiate, partner del progetto sin dal suo esordio.
«Possiamo dire di aver contribuito a far nascere e crescere questi appuntamenti – ha dichiarato Roberto Solbiati, direttore generale della BCC –. Chi corre lo fa con dedizione e fatica positiva. È lo stesso spirito con cui ogni giorno operiamo al servizio del nostro territorio. Falcata dopo falcata, passo dopo passo, ci avviciniamo ai bisogni delle famiglie, delle imprese, delle comunità locali. La BCC è differente per scelta: la nostra missione è essere parte integrante del territorio, non semplici sponsor, ma partner attivi».
Un concetto ribadito con convinzione anche nel richiamare la natura della collaborazione con l’Università LIUC: «Condividiamo progetti, idee, impegno. È così che vogliamo essere banca: partecipando, sostenendo, camminando – o correndo – al fianco delle realtà più vitali del nostro territorio».
Attorno alla corsa si costruirà un intero weekend di eventi. Si parte già il 1° aprile con l’incontro “Lo sport amico dei polmoni” in collaborazione con Humanitas Mater Domini. Sabato 5, alla SOEVIS Arena, sarà allestito lo LIUC Sport Village, tra tornei, esibizioni, gare di ginnastica artistica e momenti di animazione, fino al party serale firmato LIUC Mood. Domenica 6, alle 9.30, da corso Matteotti scatterà la doppia partenza: competitiva e Family Run. Anche il village della domenica sarà attivo dalle prime luci dell’alba, con la presenza di operatori sanitari, studenti di medicina e volontari impegnati a promuovere uno stile di vita sano e attivo.
L’appuntamento avrà anche un valore simbolico e affettivo: sarà ricordata Mirella Cerini, sindaca di Castellanza scomparsa un anno fa, con un premio a lei intitolato per il gruppo più numeroso al via. E proprio il vicesindaco Cristina Borroni ha voluto sottolineare come la corsa sia anche una forma di memoria e continuità, mentre l’assessore di Legnano Guido Bragato ha evidenziato come la gara rappresenti una nuova modalità per vivere il cuore urbano in modo sano e condiviso.
Con la LIUC Run si apre quindi una primavera all’insegna dello sport, dell’impegno e della coesione sociale. I prossimi appuntamenti del circuito Running People toccheranno Rescaldina, Parabiago, Gallarate, Varese: sei corse che parlano di territorio, di benessere, di comunità. Sei occasioni per camminare – o correre – insieme verso un’idea condivisa di futuro.